Religione

Religione
Questa sezione è dedicata allo studio delle religioni nei tempi e nei luoghi.

TRATTO DA:http://www.centrostudilaruna.it/sezioni/temi/religione/

Religioni arcaiche

 Elemire Zolla, La sapienza dei faraoni
 Lawrence Sudbury, Lo sviluppo del femminino sacro in Egitto
 Michele Fabbri, Religiosità indoeuropea
 Alberto Lombardo, Divinità, culto e religiosità degli Indoeuropei
 Hans Friedrich Karl Günther, La religion des hommes libres
 Luca Leonello Rimbotti, Nozze solari nel neolitico
 Alfredo Cattabiani, La madre di tutte le iconologie

Religione romana e italica

 Franco Volpi, Quando gli dèi dominavano il mondo
 Stefano Arcella, Misteri del sole e misteri della luna. La posizione della donna nei Misteri romani di Mithra
 Mario Enzo Migliori, La religione degli Etruschi
 Lawrence Sudbury, Vesta: l’ascetizzazione della Dea Madre
 Mario Enzo Migliori, Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma
 Renato Del Ponte, La misteriosa “finestrella” di Servio Tullio
 Francesco Lamendola, La battaglia del Frigido e la fine del paganesimo
 Giovanni Pellegrino, La religione solare nell’impero romano
 Stefano Arcella, Il mithraismo romano fra tradizione e innovazione spirituale: un ponte fra Oriente e Occidente
 Stefano Arcella, I Misteri di Cibele e Attis. La storia: dal mito delle origini alla romanizzazione del culto
 Massimo Scaligero, Spirito architettonico di Roma
 Mario Enzo Migliori, Tacito. La ricostruzione del Campidoglio
 Michele Fabbri, La degenerazione della moneta
 Mario Enzo Migliori, La dea bendata
 Mario Enzo Migliori, L’antro della Sibilla
 Mario Enzo Migliori, Fana, templa, delubra
 Ivo Ramnes, De la religion des Romains
 Alfredo Cattabiani, Origini e significati dei Saturnalia
 Mario Enzo Migliori, Marco Tullio Cicerone. Divinazione, presagi, auspici e aruspici
 Mario Enzo Migliori, Publio Nigidio Figulo
 Mario Enzo Migliori, Etrusca disciplina
 Julius Evola, Roma e il “Natale solare” della tradizione nordico-aria
 Mario Enzo Migliori, Haruspices e mos maiorum
 Mario Enzo Migliori, Quinto Aurelio Simmaco in difesa della Tradizione
 Lawrence Sudbury, Costantino prima di Nicea, tra Sol invictus e politica filo-cristiana
 Nuccio D’Anna, Publio Nigidio Figulo. Un pitagorico nella Roma del 1° secolo a.C.
 Claudio Mutti, Unus Deus. Giuliano e il monoteismo solare
 Alfonso Piscitelli, Il sorriso di Hermes che vela e disvela
 Stefano Arcella, “Sovrano interiore” e “visione del mondo” nel pensiero stoico di Marco Aurelio
 Pietrangelo Buttafuoco, Vediamoci ai Saturnalia il sabato sera
 Alfonso Piscitelli, Eternità di Roma. La continuità di una tradizione nel saggio di Del Ponte
 Luca Leonello Rimbotti, Palestrina. Nel tempio della Dea Fortuna
 Renato Del Ponte, Nel segno di Marte
 Mario Enzo Migliori, Sua cuique civitati religio
 Mario Enzo Migliori, La città degli dei
 Nuccio D’Anna, Il rinnovamento del mondo e la IV Egloga di Virgilio
 Renato Del Ponte, Le correnti della tradizione pagana romana in Italia
 Mario Enzo Migliori, Gli Dei di Salustio
 Mario Enzo Migliori, Cultura e religione etrusca nel mondo romano
 Luca Leonello Rimbotti, Il Dio Clitumno
 Alberto Lombardo, Un viaggio sino alla città degli dei
 Michele Fabbri, La prostituzione sacra nell’Italia antica
 Alfonso Piscitelli, Altheim e il culto solare nell’antichità

Religione celtica

 Lawrence Sudbury, Il culto della dea madre in Nord Europa
 Nuccio D’Anna, Il cristianesimo celtico
 Lawrence Sudbury, Dalla Caduta dei Cieli al Ragnarok: i miti cosmologico-escatologici nordici
 Lodovico Ellena, La religione dei Celti
 Philippe Baillet, Primordialidad de la Tradición Céltica
 Lawrence Sudbury, L’Oiw celtico: forza e debolezza di un popolo
 Dario Giansanti, Gli invasori d’Irlanda in un’ottica funzionale
 Alberto Lombardo, Halloween-Samhain, inizia l’anno celtico
 Dario Giansanti, Alanus, il primo europeo

Religione germanica

 Luca Valentini, Hávamál, la voce di Odino
 Lawrence Sudbury, Il culto della dea madre in Nord Europa
 Jean Mabire, À la rencontre des dieux maudits
 Alain De Benoist, Estructuras de la mitología nórdica
 Lawrence Sudbury, Dalla Caduta dei Cieli al Ragnarok: i miti cosmologico-escatologici nordici

Mitologia e religione greca

 Giovanni Balducci, Pianeti nell’Astrologia e divinità greche
 Nuccio D’Anna, Le radici sacre della monetazione ellenica
 Stefano Arcella, Mithra-Phanes: il dio splendente. Alcune osservazioni sui rapporti fra mithraismo romano e orfismo greco
 Nuccio D’Anna, Spiritualità cosmica nell’Ellade arcaica
 Gotico , Urano, Krono e le origini
 Lawrence Sudbury, Un culto della dea madre all’origine della religione greca?
 Michele Fabbri, Cantami, o Diva…
 Friedrich Georg Jünger, Dionysos et le Grand Pan
 Claudio Lanzi, Da Orfeo a Pitagora
 Mircea Eliade, Dioniso o le beatitudini ritrovate
 Stefano Arcella, I misteri di Andania. Le grandi dee e il culto di Apollo Karneios
 Stefano Arcella, I misteri di Cibele e Attis. Il mito dell’Androgine ed il simbolo della mutilazione
 Giovanni Pellegrino, I misteri eleusini e i misteri orfici nell’Antica Grecia
 Giovanni Pellegrino, La concezione degli dei nei poemi omerici
 Nuccio D’Anna, Simboli e spiritualità apollinea
 Mario Enzo Migliori, L’universo, gli dèi, gli uomini
 Nuccio D’Anna, Pitagorismo, ritmi e riti
 Stefano Arcella, I misteri di Samotracia. Le origini di Roma e il culto dei Penati
 Stefano Arcella, Orfeo cantore e sciamano fra comunione dionisiaca e luce apollinea
 Stefano Arcella, I Misteri di Eleusi: l’incontro fra la vita e la morte
 Claudio Mutti, Giuliano e la Mater Deorum
 Claudio Mutti, Giuliano e gli eroi
 Stefano Arcella, I misteri dell’estasi. Alcuni spunti sul culto arcaico di “Dioniso folle”

Paganesimo

 Michele Fabbri, Stregonerie?
 Michele Fabbri, Il ritorno degli Dei
 Alain De Benoist, La religion de l’Europe
 Stefano Arcella, Ipazia, donna di scienza e altro
 Michele Fabbri, I neopaganesimi e la Nuova Destra
 Robert Steuckers, Paganisme et philosophie de la vie chez Knut Hamsun et David Herbert Lawrence
 Alberto Lombardo, Miti e leggende della terra di fuoco e ghiaccio
 Peter Bahn, Europa pagana
 Christopher Gérard, Trovare un cielo sulla terra. Al di là di dualismo e nichilismo: un approccio pagano
 Giovanni Costa, Apologia del paganesimo
 Centro Studi La Runa, Perché non possiamo non dirci pagani

Cristianesimo e monoteismi

 Francesco Clemente, Astrologia e Cristianesimo, insieme in un sarcofago: il contributo di Teodoro Brescia
 Alfredo Cattabiani, Uno studio riscopre la valenza mistica delle percezioni
 Massimo Mannarelli, La filocalia. La via del distacco attraverso una lettura esoterica del Vangelo
 Lawrence Sudbury, Fausto Sozzini: il coraggio della coerenza e della ragione
 Alain De Benoist, Cristianismo: el Comunismo de la Antigüedad
 Musashi, Simon Mago era in realtà l’apostolo Paolo?
 Lawrence Sudbury, Bernardino Ochino: il coraggio delle idee
 Musashi, Lo gnosticismo in Paolo di Tarso
 Lawrence Sudbury, Essere Cristiani senza Trinità: gli Unitariani. III – Negli Stati Uniti
 Lawrence Sudbury, Essere Cristiani senza Trinità: gli Unitariani. II – In Inghilterra
 Lawrence Sudbury, Essere Cristiani senza Trinità: gli Unitariani. I – Tra Medioriente ed est europeo
 Alessandra Zuin, Breve nota sull’«Anno dell’Elefante»*
 Lawrence Sudbury, Islam e femminino sacro: una relazione nascosta
 Lawrence Sudbury, Il femminino cristiano
 Lawrence Sudbury, La moglie di Dio: politeismo e culto della Dea Madre nell’Ebraismo pre-mosaico
 Paolo G., Solstizio d’inverno, simbologie solari e Cristianesimo
 Alfredo Cattabiani, Nicola Cusano e il gioco della palla
 Lawrence Sudbury, Burqa: il rischio della tolleranza
 Lawrence Sudbury, Da Wojtyła a Ratzinger: la svolta conservatrice del Vaticano
 Lawrence Sudbury, Vivere Cristo fino in fondo e oltre: l’Opus Dei tra verità e mistero
 Lawrence Sudbury, L’orgoglio e la vergogna: i Legionari di Cristo
 Lawrence Sudbury, Una Sede occupata: il “Sedeprivazionismo” dalle “Tesi di Cassiciacum” al Mater Boni Consilii
 Lawrence Sudbury, “Vetus Ordo Missae”: i suoi paladini all’interno della Chiesa cattolica
 Lawrence Sudbury, Chiesa cattolica e conservatorismo: una identità?
 Lawrence Sudbury, Dervisci: i danzatori di Dio
 Alfonso Piscitelli, L’Apocalisse di Giuliano da Toledo
 Lawrence Sudbury, Contro il Magisterium. La “Dichiarazione di Colonia” e i suoi sostenitori
 Lawrence Sudbury, Prima di Milingo. La Chiesa Cattolica e il celibato ecclesiastico
 Lawrence Sudbury, Il Sacerdote cattolico che non piace al Vaticano
 Lawrence Sudbury, Tra tonaca e tuta blu. L’esperienza dei preti operai
 Lawrence Sudbury, Alla destra e alla sinistra del Padre. Conservatorismo e progressismo nella Chiesa Cattolica
 Giovanni Pellegrino, La filosofia della storia di Agostino
 Lawrence Sudbury, Per bere alle fonti di Allah. Le radici escatologiche del fondamentalismo islamico
 Andrea Veronese, La figura di Asmodeo
 Alessandra Faleri, Elementi in comune fra la santità femminile dell’Europa alto medievale e la santità femminile etiopica
 Lawrence Sudbury, Per una storia dell’escatologia cristiana
 Aldo Marturano, Le Sante Assicurazioni s.p.a. (le Terre Russe fra Cattolicesimo e Ortodossia)
 Michele Fabbri, Uguccione da Pisa e San Maurelio
 Lawrence Sudbury, Per Dio e per la Patria: gli Zeloti nel I secolo
 Michele Fabbri, Il santo del diavolo
 Nuccio D’Anna, I Culdei
 Michele Fabbri, L’esegesi biblica di Gregorio Magno
 Alfredo Cattabiani, Un inno alla libertà in un breviario della filosofia
 Julius Evola, Religiosità del Tirolo
 Lawrence Sudbury, I ferventi Cristiani di Hitler
 Lawrence Sudbury, La scoperta del primo Vangelo?
 Pier Paolo Vaccari, Commento al capo 44 del libro XV degli Annali di P. Cornelio Tacito
 Alfredo Cattabiani, La valenza mistica delle percezioni
 Alberto Lombardo, San Michele, l’arcangelo dell’Oriente
 Alfredo Cattabiani, Pasqua d’uovo
 Claudio Mutti, Mussolini e la spada dell’Islam
 Lawrence Sudbury, Mandylion: l’altro volto del Cristo?
 Lawrence Sudbury, I Mandei, Giovanni e Gesù
 Flavio Grisolia, Le insorgenze antigiacobine in Liguria
 Lawrence Sudbury, Gesù: uomo di pace o patriota nazionalista?
 Michele Fabbri, Pasque di sangue
 Julius Evola, Mediterranean Tradition against Christian Tradition
 Claudio Mutti, L’Islam vu par Julius Evola
 Andrea Veronese, Gli Esseni e i rotoli di Qumran
 Alberto Lombardo, I segni e le tracce della Passione
 Alfredo Cattabiani, Nelle Chiese musica e canzonette
 Alfredo Cattabiani, La ragazza che sfidò l’impero
 Alfredo Cattabiani, USA, ai manager piace il gesuita
 Lawrence Sudbury, Apocrypha e Vangelo di Didimo Toma: brevi note introduttive
 Andrea Veronese, L’Arca dell’Alleanza

Religioni dell’Asia

 Giovanni Balducci, Il rito della forgiatura della spada nel Giappone tradizionale
 Franco Volpi, Nel Brahman il fascino dell’Oriente
 Elemire Zolla, Quelle divinità immortalate nel sacro pino
 Alberto Lodi, Tempo e illusione nelle dottrine indù
 Bernard Faure, Mantras et mandarins. Le bouddhisme tantrique en Chine
 Giovanni Monastra, Julius Evola e il Buddhismo
 Franz Altheim, Helios von Emesa
 Mircea Eliade, La vita degli eremiti a Swarga-Ashram
 Lawrence Sudbury, Ishtar e la prostituzione sacra a Babilonia (I parte)
 Lawrence Sudbury, Ishtar e la prostituzione sacra a Babilonia (II parte)
 Giovanni Monastra, Unità e molteplicità del divino nel Rg-Veda
 Lawrence Sudbury, Il culto della Dea Madre in India
 Jan de Vries, The Epic of Indians and Persians
 Lawrence Sudbury, L’Induismo e il Kali Yuga
 Nuccio D’Anna, Zarathustra e il mazdeismo
 Mario Enzo Migliori, Ganesha, il signore della conoscenza
 Julius Evola, Il rituale segreto
 Centro Studi La Runa, Sull’iniziazione del guerriero
 Daniele Pastori, Yoga e induismo
 Julius Evola, Senso e clima dello Zen
 Alfonso Piscitelli, La rivincita di Confucio
 Julius Evola, Una mirada a la ultratumba bajo la guía de un lama tibetano
 Alfonso Piscitelli, L’Iran di Zarathustra: luce e libertà
 Alfonso Piscitelli, Bardo Thodol, il libro tibetano dei morti
 Julius Evola, Arianità della dottrina del risveglio

Altre religioni

 Centro Studi La Runa, La Tradizione del sé
 Julius Evola, La realtà della palingenesi
 Stefano Arcella, I misteri di Iside e Osiride – 1. Le fonti e la storia: dall’antico Egitto all’Impero romano
 Stefano Arcella, I misteri di Iside e Osiride – 2. Il Signore dell’Universo e la Dea della Vita

Religione comparata

 Musashi, Il Christo-Serpente. Cristianesimo e misteri antichi. Parte III
 Musashi, Il Christo-Serpente. Cristianesimo e misteri antichi. Parte II
 Musashi, Il Christo-Serpente. Cristianesimo e misteri antichi. Parte I
 Stefano Arcella, Mithra demiurgo. Un confronto fra il dio Mithra romano ed il Demiurgo nel Timeo di Platone
 Stefano Arcella, Impermanenza e distacco nello stoicismo romano e nel buddhismo delle origini – 1
 Stefano Arcella, Impermanenza e distacco nello stoicismo romano e nel buddhismo delle origini – 2
 A B, Note sul levare eliaco di Sirio
 Hinduism Today, Common Ground of European Celts & Indian Vedic Hindus
 Felice Vinci, Celtes, Esseniens et Christianisme
 Nuccio D’Anna, Achille e Cuchulainn, separati alla nascita

Studiosi di religioni

 Stefano Arcella, Dal pensiero dialettico al pensiero vivente
 Marc Eemans, Herman Wirth et la préhistorie préindoeuropéenne
 Stefano Arcella, Archetipi della Russia nella lettura di Elémire Zolla
 Giovanni Balducci, Leggere Tucci per comprendere la Cina
 Alfonso Piscitelli, Pio Filippani e la Russia
 Michele Fabbri, Contro Guénon?
 Robert Steuckers, L’œuvre de Herman Wirth (1885-1981)
 Alfredo Cattabiani, Zolla, il signore degli archetipi
 Piero di Vona, Il pensiero tradizionale e la molteplicità attuale delle forme religiose
 Marco Iacona, Guénon, forza della Tradizione
 Alfredo Cattabiani, Guénon e la tradizione cattolica
 Julius Evola, Les Mères et la virilité olympienne
 Alberto Lombardo, Zolla e la scomparsa dell’intellettuale vero
 Alfonso Piscitelli, Elemire Zolla, il conoscitore di segreti
 Alfonso Piscitelli, Il risorgimento dello spirito
 Alberto Lombardo, Il canto dell’ultimo profeta bianco
 Alberto Lombardo, Guénon, ou l’orgueil d’être “réactionnaire”

Studi religiosi

 Giovanni Balducci, Sul Principio
 Nuccio D’Anna, Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica
 Giovanni Balducci, Gog e Magog o delle fessure della Grande Muraglia
 Giovanni Balducci, Alcune note sulla dottrina della preesistenza
 Giovanni Balducci, Ciò che mormora il vento del Gargano…
 Franco Volpi, I maghi esistono ancora
 Musashi, Il Christo-Serpente. Cristianesimo e misteri antichi. Parte IV
 Stefano Arcella, La via solare nel XXI secolo
 Stefano Arcella, Mithraismo e metempsicosi. I Misteri di Mithra fra teologia iranica e filosofia greca
 Stefano Arcella, Julius Evola e la metafisica del sesso. Alcune osservazioni per una lettura attualizzata del pensiero del filosofo romano
 Julius Evola, Der sakrale Charakter des Königtums
 Lawrence Sudbury, Il femminino sacro e la ricerca dell’unita perduta
 René Guénon, Alcune considerazioni sulla dottrina dei cicli cosmici
 Luca Valentini, L’Antro della Sibilla e le sue Sette Sorelle
 Mario Enzo Migliori, Ierobotanica
 Julius Evola, El sexo en la Cabala y en los Misterios de Eleusis
 Mircea Eliade, Archetipi celesti dei territori, dei templi e delle città
 Julius Evola, Les centres initiatiques et l’histoire
 Giovanni Pellegrino, I vari tipi di dualismo esistenti nella dimensione religiosa
 Giovanni Pellegrino, Considerations about UFO Abductions
 Simon Grosjean, Il sacrificio e il patto cosmico
 René Guénon, La grande parodia o la spiritualità alla rovescia
 Stefano Arcella, La ricerca dell’Uno nel neoplatonismo del ‘400
 Alfonso Piscitelli, L’Occidente e la meditazione
 Michele Fabbri, Non avrai altro Dio?
 Michele Fabbri, Monoteismo e politeismo
 Giovanni Pellegrino, Ufos as angelic or demonic manifestation
 Mircea Eliade, I cicli cosmici e la storia
 Nuccio D’Anna, Il tantrismo e Deus invictus
 Elemire Zolla, Iniziati alle porte dell’Ade
 Alberto Lombardo, Wicca, il ritorno delle streghe
 Julius Evola, La seconda religiosità
 Marco Pucciarini, La morte e il morire: dallo scacco del pensiero filosofico alla risposta delle religioni
 Sergio Fritz Roa, Imago Dei
 Nuccio D’Anna, I “gioielli” delle Edizioni il Leone Verde
 Julius Evola, Religione e sesso
 Alfonso Piscitelli, Tutto il divino che c’è in rete: dai filtri d’amore a Giove Ottimo Massimo
 Nuccio D’Anna, Un’importante iniziativa editoriale: la Biblioteca di Studi Religiosi