Ispiratori del cammino del Nuovo Millennio, è fondato
sugli antichi principi dei Cavalieri Templari che difesero dagl'infedeli
la Terra Santa, quindi si riconduce alla Chiesa Madre, per vivere
una nuova primavera di comunione e difendersi dai nuovi “infedeli”
(seguaci di nuove sette pseudo-religiose non conducibili all'Unicità
Divina e votati al maligno con riti sacrificali).
E' inconcepibile oggi intraprendere una nuova “CROCIATA”
con armi come la spada, mentre è possibile usare le armi
della Fede e della Parola per combattere contro costoro, perché
più incisive di ogni altro mezzo; perciò gli Adepti
del nostro Ordine hanno come compito primario di:
|
Diffondere la Parola del SIGNORE nella umiltà e nella
semplicità, cercare il dialogo con i Fratelli Cristiani
e di altre Confessioni religiose che si riconoscono nel nome
di Dio, quale Dispensatore di Infinita Misericordia e Bontà…
nel prosieguo del cammino del Concilio Vaticano II° seguendo
l'insegnamento di Papa Giovanni XXIII°
|
|
|
|
Combattere tutte le forme pseudo-religiose che non riconducano
al rito proprio sul Credo di unicità teologica o tradizionale
di quei popoli che da sempre professano quel Culto.
|
|
|
|
In sintesi l' Ordine accetta il dialogo ed il confronto
con tutte le confessioni esistenti tranne quelle di attuale
concezione che disperdono la dignità dell'essere umano
perché si ritrovano nel culto sacrificale di valorizzazioni
sataniche.
Sono in effetti riconosciute le religioni e le confessioni
tradizionali, come quella: Ebraica, Cristiana, Islamica, ecc.
nel quale riporre la Fede, secondo l'insegnamento ricevuto
e l'indicazione di S.S. Giovanni Paolo ll°, di comunicare
con gli altri.
|
|
|
|
Promuovere le iniziative per la diffusione delle Opere di
accrescimento morale, culturale, meditativo di carattere apostolico,
a favore degli adepti e di coloro che vivono la condizione
umana nell'indigenza, nella miseria e nel sottosviluppo.
|
|
|
|
Organizzare seminari di studi, convegni e dibattiti di analisi
di testi e documenti che favoriscano il dialogo interconfessionale
finalizzato all'unione dei Cristiani e al dialogo con le confessioni
non Cristiane, nello spirito della Chiesa Universale che porta
gli uomini a credere in un solo Dio.
|
a. L'Ordine, in conformità
alle secolari tradizioni, ha il fine di continuare, in belligeranza
disarmata, la conquista sociale, morale e culturale, nell' ambito
del “Nuovo Mondo” e della “Nuova Cultura” e lo scopo di diffondere
in esso l'ideale e le nuove idee di fratellanza tra i Popoli,
nonché il proposito di promuovere iniziative e manifestazioni
culturali e turistiche, atte ad illustrare la tradizione millenaria
di civiltà; le molteplici vicende storiche di cui nei secoli
è stata protagonista; il notevole contributo dato al patrimonio
spirituale ed intellettuale del mondo; lo sviluppo delle sue lingue,
che sempre hanno dato vita ad insigni capolavori letterari; lo
sviluppo della economia e soprattutto, le tradizioni, così
care all' animo della gente, che in esse trasfonde i propri sentimenti,
le proprie credenze e le continua, di generazione in generazione,
come il patrimonio più cospicuo e più geloso della
stirpe.
b. L' Ordine giura di difendere
i diritti dell' Uomo e proteggere il libero sviluppo della personalità
umana; in primo luogo nel rispetto della Convenzione dei Diritti
dell' Uomo del Consiglio d' Europa, in linea pratica della difesa
e della garanzia dei diritti dell' individuo e del popolo alla
vita, alla libertà, al benessere sociale ed economico,
alla salute, alla cultura, alla qualità della vita, in
ogni contingenza che li mettano in pericolo o ne ostacolino la
promozione.
c. Adeguandosi alle moderne
esigenze, l'Ordine ripudia la guerra, depone le armi e promuove
la fratellanza universale; combatte le ideologie della criminalità
organizzata; promuove la cultura e l'educazione in campo internazionale,
creando Università, Campus ed esercitando l' attività
di Formazione Professionale.
d. L'attività caritatevole
e filantropica nei campi della salute e dell'educazione viene
svolta secondo i fini e le disposizioni della Carta delle Nazioni
Unite e degli Statuti del Consiglio d'Europa.

Scopi
dell'Ordine
L'Ordine, ha altresì, lo scopo di:
a. attuare progetti di
formazione, connessi o non con programmi di cooperazione internazionale
b. curare la salvaguardia
e l' incremento dei livelli sociali, culturali ed occupazionali;
c. esercitare azioni di
formazione e di orientamento professionale, di promozione dell'
occupazione, di assunzione e sostegno salariale, di nuova sistemazione
ed integrazione socio-professionale, anche nel quadro della mobilità
geografica, di prestazione di servizi sociali ed assistenziali
e consulenze tecniche destinate alla creazione di posti di lavoro;
d. attuare politiche intese
a fornire alla manodopera le qualifiche professionali necessarie
per ottenere una occupazione stabile ed a sviluppare le possibilità
occupazionali, alla integrazione socio professionale dei giovani
e dei lavoratori svantaggiati, all' adattamento della manodopera,
allo sviluppo del mercato del lavoro ed alle mutazioni tecnologiche,
nonché alla riduzione degli squilibri regionali ed internazionali
dei mercati del lavoro.
e. risvegliare i valori
della cavalleria e della tradizione dei poveri cavalieri di cristo
detti templari, attraverso la preghiera comune e la meditazione,
la difesa della fede cattolica e gli studi storici.
|