Chiese antiche orientali:

Sono le chiese chiamate anche precalcedoniane, che non hanno accolto le decisioni sulla natura di Cristo dei concili ecumenici di Efeso (431) e di Calcedonia (451), rimanendo legate al nestorianesimo, secondo il quale in Cristo sarebbero due persone, una divina e una umana (dottrina cristologia che professa la presenza in Cristo di due nature e due persone, la cui unione ha un carattere puramente morale o psicologico, ma non ontologico.

 

Tale orientamento dottrinale viene fatto risalire a Nestorio, vescovo di Costantinopoli dal 428), o al monofisismo, che afferma in Cristo soltanto la natura divina , dalla quale è stata assorbita quella umana (Concezione cristologia che riconosce “una sola natura” nell’unione di divino e umano in Cristo; in senso più lato, la tendenza a ridurre l’aspetto umano o quello divino del mistero del Cristo. La credenza monofisita più nota prese le mosse dal pensiero di Cirillo d’Alessandria). Esse sono: la Chiesa Assira dell’Oriente, la ChiesaApostolica Armena, la Chiesa Copta Ortodossa, la Chiesa EtiopeOrtodossa, la Chiesa Siro Ortodossa, la Chiesa Siro Ortodossa del Malabar in India. Sorte ai confini orientali dell’impero romano e in opposizione al dominio dell’impero Bizantino, queste chiese, con a capo Katholikos, si caratterizzano per l’accentuazione dell’autonomia  ecclesiastica , la simbiosi con la cultura e la lingua del popolo che hanno improntato di se il culto.

Chiesa Assira dell’Oriente o Caldea:

Il nome Caldea deriva dalla regione persiana in cui si sono rifugiati i cristiani nestoriani perseguitati dall’impero romano. Nel 424 si dichiarò indipendente nei confronti della Chiesa di Antiochia e stabilì la propria sede a Seleucia Ctesifonte. Nei secoli VI-VIII svolse un’intensa attività missionaria in India e in Cina. Oggi gli adepti di questa Chiesa si trovano in Irak, Iran, Siria e Libano. Utilizzano liturgie di ispirazione nestoriana, in siriano antico. Il Katholikos ha sede in Iran.

Chiesa Apostolica Armena:

La Chiesa Armena costituitasi nel secolo IV per opera di S. Gregorio l’illuminatore, nel 451 aderì al monofisismo per ribadire l’autonomia nei confronti delle sedi ecclesiastiche di Cesarea in Cappadocia e di Antiochia. Il centro spirituale degli Armeni è Etchmiadzin, dove si trova la sede del supremo Katholikos. Altre sedi con a capo un Katholikos si sono create a Gerusalemme per la Giordania e la Palestina; a Beirut per la Cilicia, il Libano e la Siria; a Costantinopoli per la Turchia.

Chiesa Copta Ortodossa:

Ha origine nel gruppo di vescovi dell’Egitto (copto significa “antico egizio”) , che sostenne tesi monofisite al concilio ecumenico di Calcedonia (451). Nel secolo VI i copti si organizzarono come gruppo ecclesiale autonomo, grazie anche all’opera del vescovo Giacomo Baradai di Edessa (451-578) e si staccarono progressivamente sia dalla chiesa bizantina, sia da quella di Roma. La conquista araba dell’Egitto favorì tale autonomia. La sede centrale si trova al Cairo. Il capo della chiesa Copta ortodossa porta il titolo di “ papa di Alessandria e patriarca della sede di San Marco”.

Chiesa Etiope Ortodossa:

Organizzata nel secolo IV grazie all’opera missionaria di Frumentius (primo vescovo etiope consacrato dal patriarca Atanasio di Alessandria per Axum) , nel secolo VIII si allontanò dall’imperobizantino e accettò il monofisismo. Fino al 1951 ricevette vescovi e sacerdoti dal patriarcato di Alessandria della chiesa Copta Ortodossa. Nel 1958 divenne patriarcato autocefalo. La sua sede centrale si trova ad Addis Abeba.

Chiesa Siro Ortodossa:

Chiesa nestoriana separatasi nel 451 dal Patriarcato di Antiochia,viene chiamata anche Chiesa Sirogiacobita , dal nome del vescovo Giacomo Baradai che ha svolto un ruolo importante nella sua organizzazione verso l’anno 450. Celebra la liturgia detta di San Giacomo, il lingua siriana. Dal 1959 ha la sede a Damasco.

Chiesa Siro Ortodossa del Malabar, India

Fondata da missionari della chiesa Siro Ortodossa, dal 1912 esiste come patriarcato autocefalo, con sede a Kottayam , nello stato indiano del Kerala.

Chiese Ortodosse Orientali:

Insieme di Chiese che confessano la fede apostolica  così come è formulata dai primi sette concili, gli unici  che riconoscono ecumenici. Utilizzano il rito liturgico bizantino  nelle lingue dei singoli  popoli e si organizzano secondo i principi dell’autonomia  e dell’autocefalia .. Vengono chiamate anche le chiese bizantine greco ortodosse.